NEWS ISTITUZIONALI
PSL "Colli Esini San Vicino" - Raggiunto il primo obiettivo: premialità garantita.
"Con il 48,38% delle risorse impegnate rispetto a quelle assegnate, il nostro GAL raggiunge un importante risultato che garantisce ora l'assegnazione, da parte della Regione, delle ulteriori 911mila euro come "premialità".
Nonostante le difficoltà operative dovute anche alla situazione sanitaria, questo risultato premia il lavoro di tutta la struttura del GAL, compreso il Consiglio di Amministrazione, che è tornato a riunirsi quasi alla vigilia di Natale ed era pronto a farlo anche in quella di Capodanno, a cui va il mio personale ringraziamento.
Non era scontato che ciò avvenisse ed eravamo a rischio di perdere il finanziamento della cd. 'premialità' (911.000 €) a seguito di una inattesa decisione, presa dalla Regione il 3 agosto scorso, in caso di mancato raggiungimento del 45% entro il 31.12.2020 (termine poi prorogato, proprio a seguito delle difficoltà connesse al Covid-19).
Si tratta ora di procedere con altrettanta lena con l'assegnazione delle risorse per le nuove start-up che si sono candidate nei Comuni del "cratere" sismico e con la ri-pubblicazione i alcuni bandi da mettere a disposizione di soggetti sia privati che pubblici".
Il Presidente - Riccardo Maderloni
PROGETTO "M.A.K.E. D.I.G.I.T.A.L." (Erasmus +). Bando di selezione per 60 borse di mobilità.
Riaperti i termini per la partecipazione al Progetto Erasmus+ MAKEDIGITAL.
Fino al 31 gennaio è possibile presentare la domanda per le destinazioni Regno Unito (Londra), Malta, Francia (Marsiglia) e Belgio (Bruxelles), secondo una tempistica riveduta alla luce della evoluzione della situazione sanitaria da Covid-19. Come è noto, il Progetto permette di effettuare stage di 90 giorni presso imprese locali al fine di migliorare le proprie competenze nel settore delle tecnologie digitali. Ulteriori info sul sito del Progetto: www.erasmus-makedigital.eu"
Al seguente indirizzo https://bit.ly/392sALX può essere consultato il bando di selezione.
"Checklist di autovalutazione" elaborata da AGEA- (versione 2.8 – aggiornata al 15 ottobre 2020)
Aggiornamento Check List Appalti (Versione 2.8) – tutti i settori – provvedimenti normativi e non – in vigore dopo il 18.6.2019
Ai potenziali beneficiari è richiesto di eseguire l’AUTOVALUTAZIONE delle procedure adottate, compilando:
- nella fase precedente all’aggiudicazione della gara i quadri A; B; C; D; E
- nella fase successiva all’aggiudicazione della gara i quadri A; B; C; D; E; Q ed in funzione del tipo di procedura adottata una tra le seguenti checklist: F (affidamento diretto e procedura negoziata semplificata sotto soglia) ; F bis (lavori e servizi forestali territorio ambiente); G (Procedura competitiva con negoziazione); H (Procedura negoziata senza pubblicazione di bando di gara), I (Procedura ristretta art. 61); L (procedura aperta art. 60); M (servizi attinenti l'architettura e l'ingegneria); N (affidamenti in house); O (amministrazione diretta); P (Accordi di collaborazione tra enti); R(Acquisti sul mercato elettronico).
Sviluppo rurale - Condizioni di ammissibilità per le fatture emesse a partire dal 1° gennaio 2021 – Comunicazione IMPORTANTE
Con riferimento all’ammissibilità delle fatture per lavori, forniture, servizi, relative alle spese a valere sul PSR Marche 2014 /2020 e sul PSL “Colli Esini San Vicino” si informa che, a seguito dell’intesa sull’Addendum alle “Linee guida sull’ammissibilità delle spese relative allo sviluppo rurale 2014-2020”, raggiunta in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano nella seduta del 5 novembre 2020, le linee guida medesime sono integrate con la previsione secondo la quale
“Tutte le fatture emesse a partire dal 1 gennaio 2021, se prive di CUP o di indicazione equipollente non saranno più considerate ammissibili, fatte salve le fatture relative alle spese di cui all’art.45, paragrafo 2 lettera c) del Reg. (UE) 1305/2013, per gli investimenti relativi alle misure che rientrano nel campo di applicazione dell’art.42 TFUE, sostenute prima della presentazione della domanda di sostegno e delle spese connesse a misure di emergenza dovute a calamità naturali, eventi catastrofici, avversità atmosferiche o cambiamenti bruschi e significativi delle condizioni socio-economiche sostenute dopo il verificarsi dell’evento. Art.60 Reg (UE) 1305/2013”.