NEWS ISTITUZIONALI
COMUNICATO
L’appuntamento per la illustrazione e l’ulteriore approfondimento della “Strategia di Sviluppo Locale del GAL Colli Esini San Vicino” è confermato per
lunedì 18 dicembre 2023, alle ore 17.30,
nella Sala riunioni del CIS in Via Fornaci, 25 Moie di Maiolati.
L’incontro è aperto alla partecipazione di tutti i Soci del GAL ma anche di quanti, seppur non Soci, ritengano di avere interesse alla conoscenza del documento.
La “Strategia”, infatti, costituisce la concreta base operativa del GAL nel periodo di programmazione 2023-2027 e permetterà, dunque, l’altrettanto concreto accesso alle risorse che saranno rese disponibili a chiunque abbia i requisiti per poterne diventare beneficiario.
Sulla base di una analisi SWOT (Punti di forza e di debolezza, opportunità e minacce) delle caratteristiche territoriali, la “Strategia”, una volta analizzati i fabbisogni espressi dal territorio, indica l’Obiettivo generale e i 5 Obiettivi specifici che si declineranno in una o più “linee di intervento” che, a loro volta, costituiscono la base per la elaborazione delle “schede” e, successivamente, dei veri e propri Bandi che saranno emanati dal GAL per la assegnazione, a chi ne avrà i requisiti, delle risorse finanziarie.
In estrema sintesi si può affermare che la Strategia punta
- alla riqualificazione dei Centri storici e del patrimonio culturale, in un’ottica di accessibilità e inclusività;
- al potenziamento dei servizi nei Centri storici, a sostegno delle persone più fragili, al fine di migliorarne la vivibilità per i residenti e la attrattività per i turisti;
- allo sviluppo del turismo enogastronomico;
- al sostegno a progetti di cooperazione per la gestione di servizi socio-assistenziali e socio-culturali, rafforzando le imprese del cd. Terzo Settore;
- a favorire progetti sperimentali di cooperazione tra i Comuni ed altri soggetti pubblici e privati finalizzati allo sviluppo di sistema di servizi socio-culturali a favore dei giovani e della autoimprenditorialità.
Infine, è certamente un pregio del documento, la Analisi del contesto, che ha comportato la ricerca e l’aggiornamento dei dati socio-economici del territorio: una sorta di “Stato dell’Area GAL” che riassume – in ben 32 tavole, ricche di dati - le tendenze demografiche, la composizione della popolazione, il mercato del lavoro, i caratteri naturali, culturali, ambientali e storici, il sistema esistente dei servizi alla popolazione, alle imprese e lo stato della logistica. Una parte della “Strategia” che sarà di sicuro interesse di chiunque voglia essere parte attiva dei processi di sviluppo dell’ Area del GAL “Colli Esini San Vicino”.
Il Presidente del GAL – Riccardo Maderloni
Il testo della “Proposta della Strategia di Sviluppo Locale” (SSL) che viene oggi reso accessibile è il frutto di una intensa attività di studio della realtà territoriale nel suo evolversi storico e del coinvolgimento, ascolto e raccolta di proposte da parte di chiunque vi ha avuto interesse.
Dopo questa fase di elaborazione, la Strategia ha superato positivamente il confronto con la Struttura regionale preposta al suo esame, giungendo così alla approvazione, intervenuta con DDD. n. 806 del 29.11.2023.
Detta “Strategia” caratterizzerà e supporterà l’azione del GAL nel nuovo periodo di programmazione 2023-2027 e pertanto la sua conoscenza più dettagliata è il presupposto necessario ed utile perché abbia successo, ossia risulti utile allo sviluppo economico e sociale del territorio di operatività del GAL Colli Esini San Vicino.
Per questo, il testo della SSL sarà sottoposto in tempi brevi - il 18 dicembre 2023, alle ore 17.30, presso la Sala riunioni del CIS - alla attenzione dei Soci del GAL e di tutti coloro che, in qualsiasi forma, riterranno di dover essere interlocutori interessati.
Di tutto questo impegno è doveroso un ringraziamento a tutti coloro, Tecnici, Amministratori locali, dirigenti di Organizzazioni professionali e di categoria e semplici Cittadini, che hanno partecipato attivamente e lo hanno reso possibile.
Il Presidente del GAL – Riccardo Maderloni
Con la presente si comunica che in data odierna (28 settembre 2023) sono stati pubblicati i bandi di accesso ai contributi relativi alle seguenti Misure:
- 19.2.7.6A - Interventi di restauro e recupero funzionale beni culturali di proprietà pubblica per attività di servizio e valorizzazione in chiave turistica (Investimenti relativi al patrimonio culturale e naturale delle aree rurali - Sostegno per studi/investimenti relativi al restauro e alla riqualificazione del patrimonio culturale e naturale dei villaggi, del paesaggio rurale e dei siti ad alto valore naturalistico, compresi gli aspetti socioeconomici di tali attività, nonché azioni di sensibilizzazione in materia di ambiente) Sottomisura a1 – Fuori PIL) Restauro e recupero funzionale beni culturali per attivazione di servizi socio-culturali, punti d'informazione turistica;
- 19.2.7.6A -Interventi di restauro e recupero funzionale beni culturali di proprietà pubblica per attività di servizio e valorizzazione in chiave turistica (Investimenti relativi al patrimonio culturale e naturale delle aree rurali - Sostegno per studi/investimenti relativi al restauro e alla riqualificazione del patrimonio culturale e naturale dei villaggi, del paesaggio rurale e dei siti ad alto valore naturalistico, compresi gli aspetti socioeconomici di tali attività, nonché azioni di sensibilizzazione in materia di ambiente) Sottomisura a1 – AREA SISMA - Restauro e recupero funzionale beni culturali per attivazione di servizi socio-culturali, punti d'informazione turistica.
I predetti bandi e i relativi allegati possono essere scaricati al seguente indirizzo www.colliesini.it/menubandipsl. Si consiglia di consultare periodicamente il sito e/o la pagina facebook del GAL (https://www.facebook.com/colliesini/) per ulteriori informazioni e per leggere le risposte ad eventuali richieste di chiarimento nonché per conoscere eventuali integrazioni/modifiche al bando.
Il GAL informa che gli Uffici resteranno chiusi dal 14 al 25 agosto 2023
Le attività riprenderanno lunedì 28 agosto.