NEWS ISTITUZIONALI
PROPOSTA DI CANDIDATURA DELLLE AREE INTERNE A RISERVA UNESCO DELLA BIOSFERA
Il presidente Mastrovincenzo ha incontrato alcuni rappresentanti del comitato promotore
Candidare le aree interne delle Marche, in particolare quelle colpite dal sisma, a “Riserva della Biosfera” dell'Unesco, nell'ambito del programma MAB (Man and the Biosphere). Il progetto, avviato lo scorso inverno dal Club per l'Unesco di Tolentino, è stato illustrato questa mattina al Presidente del Consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo da alcuni rappresentanti del comitato promotore. “Sosterremo questo percorso affiancando le iniziative di promozione della candidatura sul territorio – ha assicurato il Presidente - E' un progetto che unisce alla tutela di luoghi meravigliosi l'utilizzo sostenibile delle risorse naturali e della biodiversità”. Oltre all'adesione di circa 20 Comuni e dei GAL (Gruppi di azione locale ), il progetto ha raccolto l'interesse delle Università di Macerata e Camerino, delle Unioni Montane e dei Parchi e vuole essere “il più possibile inclusivo” - hanno sottolineato i promotori. Alla riunione hanno partecipato il Segretario del Club per l'Unesco di Tolentino Paola Calafati Claudi, il vicepresidente Antonello Andreani, il sindaco di Amandola Adolfo Marinangeli e quello di Serra de' Conti Arduino Tassi e il presidente di Assogal Marche Riccardo Maderloni.
Centro Italia chiama UNESCO
Incontro pubblico di presentazione per la candidatura ad area MaB UNESCO dei territori colpiti dal sisma 2016 e delle aree interne dei Sibillini.
Amandola 24 Novembre 2017
COMUNICATO STAMPA
Fin dallo scorso novembre 2016 il gruppo di lavoro del Club per l'UNESCO di Tolentino, affiancato da esperti MaB dell'UNESCO, ha avviato una serie di incontri informali con Comuni, GAL, imprese, Fondazioni, Parchi e Istituti finanziari diventati sostenitori del progetto di candidatura delle aree del cratere a Riserva Mondiale della Biosfera UNESCO.
Il 24 Novembre (scarica il programma) prossimo si terrà ad Amandola la conferenza pubblica di presentazione della candidatura alle ore 14,30 presso l'Auditorio Vittorio Virgili della Carisap in Piazza Risorgimento, la mattina dello stesso giorno sono in programma due workshop di formazione il primo rivolto a funzionari dei Parchi nazionali e regionali e il secondo ai Centri di Educazione Ambientale dei Sibillini e ai gruppi di animazione sociale costituitesi in seguito al sisma del 2016.
“Perché restare in un territorio diventato ostile e visibilmente in via di abbandono? – chiede una signora alla guida che tentava di spiegare quanto il terremoto avesse modificato l’antropologia di borghi e paesi. “Semplicemente perché ci siamo nati” è stata la risposta epigrafica della guida. Una risposta che non concede repliche ma che mette in evidenza quanto la vita di ciascuno sia vincolata alle proprie radici.
Il terremoto del 2016 ha frantumato questo vincolo e ha imposto un cambiamento esistenziale individuale e collettivo sfavorevole alla resistenza, alla rigenerazione.
Il Club per l’Unesco di Tolentino ha voluto inserirsi in questo complesso processo non parlando di ricostruzione, che ad altre istituzioni compete, ma sostenendo la consapevolezza del valore di questi territori e dei suoi abitanti con un programma mondiale dell’UNESCO: il MaB (Man and Biosphere).
L’obiettivo è quello di candidare il “cratere” e le aree interne dei Sibillini a “Riserva Mondiale della Biosfera”. Impegnarsi per ottenere questo riconoscimento significa porre tutta l’area all’attenzione mondiale e mobilitare le risorse di chi resta con quello che resta, creando connessioni locali e globali.
Questo è anche il nuovo paradigma utilizzato nel dibattito europeo e mondiale nell’affrontare le problematiche dello sviluppo, della disoccupazione, dei cambiamenti climatici. Sempre più presenti sono i richiami ai principi della cooperazione, dell’inclusione e di nuove forme di solidarietà tra le città e le aree rurali.
Il MaB non pone vincoli oltre quelli già esistenti nei territori, ma ne tutela e valorizza la ricchezza ambientale, i valori storico, artistici, culturale e antropologici.
Il programma MaB UNESCO rappresenta un modello di sviluppo del territorio ecosostenibile e coinvolge imprese, aziende agricole, aree protette, istituti finanziari, comuni, GAL, nella direzione di sostenibilità ambientale in tempi di crisi e di emergenze climatiche.
Nell'ambito di questo programma l'idea di ricostruzione può fare dei territori colpiti dal sisma una sorta di laboratorio territoriale per la sperimentazione di modelli che rimettano l'uomo al centro del suo rapporto con la natura e forse questa è la vocazione principale delle nostre aree interne e del futuro dei Sibillini. Tutte le istituzioni e i soggetti interessati sono invitati a partecipare all'incontro pubblico di presentazione della candidatura che si terrà ad Amandola venerdì 24 novembre.
Club per l’UNESCO di Tolentino
Iscritto nel Registro Regionale o.d.v. sez. cultura - valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale, riconosciuto con DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. BENI E ATTIVITÀ CULTURALI numero 78 del 30 Maggio 2017, ex L.266/91, D.G.R. 1789/2012, L.R.15/2012
Contrada Le Grazie, 37 - 62029 Tolentino (MC) - Italia - Cod. Fiscale: 92018980430
t. 334.3971968 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.clubunescotolentino.it
Misura 19.2.1.2 - Sottomisura a) Attività di animazione per lo scouting di idee imprenditoriali innovative nei settori “smart” e per la contaminazione tra manifattura e cultura del PSL. Pubblicato bando di accesso ai contributi
Il CdA del GAL “Colli Esini San Vicino”, nella seduta del 30.10.2017, ha approvato il Bando di accesso ai contributi di cui alla Misura 19.2.1.2 - Sottomisura a) Attività di animazione per lo scouting di idee imprenditoriali innovative nei settori “smart” e per la contaminazione tra manifattura e cultura.
Destinatari del bando: soggetti pubblici o privati (anche in forma di raggruppamento temporaneo) dotati delle necessarie competenze tecniche e scientifiche e con esperienza nel campo delle attività di informazione e animazione territoriale ed in materia di attività di incubazione/informazione/formazione, appartenenti necessariamente alle seguenti categorie: incubatori di imprese certificati, centri di trasferimento tecnologico riconosciuti da Ministeri o Istituzioni UE, Università, Società specializzate con ampia e comprovata esperienza in materia di incubazione di nuove imprese e gestione di poli tecnologici/incubatori.
Dotazione finanziaria assegnata: € 130.000,00. Il sostegno è concesso in forma di contributo a fondo perduto. L’intensità di aiuto è del 100%. Si applica il regime di aiuto“de minimis” (Reg. UE 1407/2013) (CAR 2464).
Scadenza per la presentazione della domanda di sostegno: ore 13:00 di mercoledì 31.1.2018
La domanda di sostegno dovrà essere presentata solo tramite SIAR all’indirizzo https://siar.regione.marche.it/ a partire da giovedì 30/11/2017.
Per ulteriori informazioni scarica la seguente documentazione:
- Bando Sottomisura 19.2.1.2 Sottomisura a)
- Allegati formato PDF e word
- Scheda aiuto de minimis_19.2.1.2
- Scheda PSL “Colli Esini San Vicino”

Il GAL informa che nella mattinata di mercoledì 4 ottobre gli Uffici rimarranno chiusi.