NEWS ISTITUZIONALI

PROPOSTA DI CANDIDATURA DELLLE AREE INTERNE A RISERVA UNESCO DELLA BIOSFERA

UNESCO 1

Il presidente Mastrovincenzo ha incontrato alcuni rappresentanti del comitato promotore

Candidare le aree interne delle Marche, in particolare quelle colpite dal sisma, a “Riserva della Biosfera” dell'Unesco, nell'ambito del programma MAB (Man and the Biosphere). Il progetto, avviato lo scorso inverno dal Club per l'Unesco di Tolentino, è stato illustrato questa mattina al Presidente del Consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo da alcuni rappresentanti del comitato promotore. “Sosterremo questo percorso affiancando le iniziative di promozione della candidatura sul territorio – ha assicurato il Presidente - E' un progetto che unisce alla tutela di luoghi meravigliosi l'utilizzo sostenibile delle risorse naturali e della biodiversità”. Oltre all'adesione di circa 20 Comuni e dei GAL (Gruppi di azione locale ), il progetto ha raccolto l'interesse delle Università di Macerata e Camerino, delle Unioni Montane e dei Parchi e vuole essere “il più possibile inclusivo” - hanno sottolineato i promotori. Alla riunione hanno partecipato il Segretario del Club per l'Unesco di Tolentino Paola Calafati Claudi, il vicepresidente Antonello Andreani, il sindaco di Amandola Adolfo Marinangeli e quello di Serra de' Conti Arduino Tassi e il presidente di Assogal Marche Riccardo Maderloni.

Invito Amandola UNESCO DEF 13 11

 

Centro Italia chiama UNESCO

Incontro pubblico di presentazione per la candidatura ad area MaB UNESCO dei territori colpiti dal sisma 2016 e delle aree interne dei Sibillini.

Amandola 24 Novembre 2017

 

COMUNICATO STAMPA 



Fin dallo scorso novembre 2016 il gruppo di lavoro del Club per l'UNESCO di Tolentino, affiancato da esperti MaB dell'UNESCO, ha avviato una serie di incontri informali con Comuni, GAL, imprese, Fondazioni, Parchi e Istituti finanziari diventati sostenitori del progetto di candidatura delle aree del cratere a Riserva Mondiale della Biosfera UNESCO.

Il 24 Novembre (scarica il programma) prossimo si terrà ad Amandola la conferenza pubblica di presentazione della candidatura alle ore 14,30 presso l'Auditorio Vittorio Virgili della Carisap in Piazza Risorgimento, la mattina dello stesso giorno sono in programma due workshop di formazione il primo rivolto a funzionari dei Parchi nazionali e regionali e il secondo ai Centri di Educazione Ambientale dei Sibillini e ai gruppi di animazione sociale costituitesi in seguito al sisma del 2016.

“Perché restare in un territorio diventato ostile e visibilmente in via di abbandono? – chiede una signora alla guida che tentava di spiegare quanto il terremoto avesse modificato l’antropologia di borghi e paesi. “Semplicemente perché ci siamo nati” è stata la risposta epigrafica della guida. Una risposta che non concede repliche ma che mette in evidenza quanto la vita di ciascuno sia vincolata alle proprie radici.
Il terremoto del 2016 ha frantumato questo vincolo e ha imposto un cambiamento esistenziale individuale e collettivo sfavorevole alla resistenza, alla rigenerazione.
Il Club per l’Unesco di Tolentino ha voluto inserirsi in questo complesso processo non parlando di ricostruzione, che ad altre istituzioni compete, ma sostenendo la consapevolezza del valore di questi territori e dei suoi abitanti con un programma mondiale dell’UNESCO: il MaB (Man and Biosphere).

L’obiettivo è quello di candidare il “cratere” e le aree interne dei Sibillini a “Riserva Mondiale della Biosfera”. Impegnarsi per ottenere questo riconoscimento significa porre tutta l’area all’attenzione mondiale e mobilitare le risorse di chi resta con quello che resta, creando connessioni locali e globali.
Questo è anche il nuovo paradigma utilizzato nel dibattito europeo e mondiale nell’affrontare le problematiche dello sviluppo, della disoccupazione, dei cambiamenti climatici. Sempre più presenti sono i richiami ai principi della cooperazione, dell’inclusione e di nuove forme di solidarietà tra le città e le aree rurali.

Il MaB non pone vincoli oltre quelli già esistenti nei territori, ma ne tutela e valorizza la ricchezza ambientale, i valori storico, artistici, culturale e antropologici.

Il programma MaB UNESCO rappresenta un modello di sviluppo del territorio ecosostenibile e coinvolge imprese, aziende agricole, aree protette, istituti finanziari, comuni, GAL, nella direzione di sostenibilità ambientale in tempi di crisi e di emergenze climatiche.
Nell'ambito di questo programma l'idea di ricostruzione può fare dei territori colpiti dal sisma una sorta di laboratorio territoriale per la sperimentazione di modelli che rimettano l'uomo al centro del suo rapporto con la natura e forse questa è la vocazione principale delle nostre aree interne e del futuro dei Sibillini. Tutte le istituzioni e i soggetti interessati sono invitati a partecipare all'incontro pubblico di presentazione della candidatura che si terrà ad Amandola venerdì 24 novembre.

Club per l’UNESCO di Tolentino

Iscritto nel  Registro Regionale o.d.v. sez. cultura - valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale, riconosciuto con DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. BENI E ATTIVITÀ CULTURALI numero 78 del 30 Maggio 2017, ex L.266/91, D.G.R. 1789/2012, L.R.15/2012

Contrada Le Grazie, 37 - 62029 Tolentino (MC) - Italia - Cod. Fiscale: 92018980430

t. 334.3971968 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.clubunescotolentino.it

bandiMisura 19.2.1.2 - Sottomisura a) Attività di animazione per lo scouting di idee imprenditoriali innovative nei settori “smart” e per la contaminazione tra manifattura e cultura del PSL. Pubblicato bando di accesso ai contributi

 
Il CdA del GAL “Colli Esini San Vicino”, nella seduta del 30.10.2017, ha approvato il Bando di accesso ai contributi di cui alla Misura 19.2.1.2 - Sottomisura a) Attività di animazione per lo scouting di idee imprenditoriali innovative nei settori “smart” e per la contaminazione tra manifattura e cultura.
 

Destinatari del bando: soggetti pubblici o privati (anche in forma di raggruppamento temporaneo) dotati delle necessarie competenze tecniche e scientifiche e con esperienza nel campo delle attività di informazione e animazione territoriale ed in materia di attività di incubazione/informazione/formazione, appartenenti necessariamente alle seguenti categorie: incubatori di imprese certificati, centri di trasferimento tecnologico riconosciuti da Ministeri o Istituzioni UE, Università, Società specializzate con ampia e comprovata esperienza in materia di incubazione di nuove imprese e gestione di poli tecnologici/incubatori.


Dotazione finanziaria assegnata: € 130.000,00. Il sostegno è concesso in forma di contributo a fondo perduto. L’intensità di aiuto è del 100%. Si applica il regime di aiuto“de minimis” (Reg. UE 1407/2013) (CAR 2464).            

Scadenza per la presentazione della domanda di sostegno
: ore 13:00 di mercoledì 31.1.2018

La domanda di sostegno dovrà essere presentata solo tramite SIAR all’indirizzo https://siar.regione.marche.it/ a partire da giovedì 30/11/2017.

 

Per ulteriori informazioni scarica la seguente documentazione:
- Bando Sottomisura 19.2.1.2 Sottomisura a) pdf
- Allegati formato  PDF pdf e word word
pdfScheda aiuto de minimis_19.2.1.2
pdfScheda PSL “Colli Esini San Vicino”  

 PIEDINO ISTITUZIONALELogo CESV

CESV ipg

Il GAL informa che nella mattinata di mercoledì 4 ottobre gli Uffici rimarranno chiusi.

 

News dal Territorio

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
Prev Next
Incontro pubblico volto alla promozione del bando (pubblicato dal GAL Colli Esini San Vicino) 19.2.6.2 sub a ) Aiuti alle start-up innovative nei settori "smart": agrifood, sharing economy, imprese creative, hi-tech, culturali.

Mergo Venerdì 26 novembre 2021 - ore 18:00 c/o ex scuola elementare (via Cesare Battisti n.20) Incontro pubblico volto alla...

Read more
PIL 2 "Terre dell'Accoglienza e della Qualità della Vita" -

Nell'ambito delle attività del PIL 2 - "Terre dell'Accoglienza e della Qualità della Vita" - il Comune di Rosora organizza mercoledi 22 luglio...

Read more
IN PARTENZA IL TOUR DEL CAMPER INFORMATIVO della Regione Marche NEI TERRITORI DEL SISMA

E' in partenza il TOUR DEL CAMPER INFORMATIVO della Regione Marche NEI TERRITORI DEL SISMA: obiettivo quello di portare nei...

Read more
AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DELLA SEGUENTE FIGURA: “ANIMATORE –ISTRUTTORE”.

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DELLA SEGUENTE FIGURA: "ANIMATORE –ISTRUTTORE”       Il GAL "Montefeltro Leader” soc. cons. a r.l. con sede in...

Read more
Le opportunità dei Fondi Pubblici per il territorio di Arcevia: finanziamenti per gli Enti pubblici e per i privati

    LE OPPORTUNITA' DEI FONDI PUBBLICI PER IL TERRITORIO DI ARCEVIA Incontro pubblico  Lunedì 11 settembre 2017 ore 18,00 Centro Culturale San Francesco -...

Read more
Programmazione 2014-2020. Incontro sul territorio organizzato dal Comune di Serra De' Conti

Il Comune di Serra De' Conti invita le Associazioni (culturali, sportive, promozionali e solidaristiche) del proprrio terrritorio nonché le Associazioni...

Read more
Seminario "“Nuovi sentieri di sviluppo per le aree interne dell'appennino marchigiano"

Giovedì 22 Giugno 2017, alle ore 09.30, a Camerino, presso la "sala Convegni" del Rettorato (Campus Unicam), si terrà il Seminario organizzato dal...

Read more
PSR Marche 2014-2020. Sottomisura 3.1 "Sostegno alla nuova adesione ai regimi di qualità"

PSR Marche 2014-2020. Sottomisura 3.1 "Sostegno alla nuova adesione ai regimi di qualità". Operazione A) "Supporto a titolo di incentivo...

Read more
PSR Marche 2014-2020. Accordi agroambientali d'area per la tutela delle acque.

ACCORDI AGROAMBIENTALI D’AREA PER LA TUTELA DELLE ACQUE   Con Decreto del Dirigente del Servizio Politiche Agroalimentari n. 169 del 28.4.2017...

Read more
Forum Aree Interne 2017 - Aliano 29-30 maggio.

Il 29 e 30 maggio ad Aliano (MT) il ForumAreeInterne2017.   Oltre 180 persone, tra amministratori, progettisti e ricercatori provenienti da tutta Italia,si...

Read more
PSR Marche 2014–2020 – Sottomisura 6.4 - Agrinido di Qualità della Regione Marche.

PSR Marche 2014–2020 – Sottomisura 6.4 - Agrinido di Qualità della Regione Marche. Con DDPF Agroalimentari n. 117 del 3.4.2017 è...

Read more
Percorso formativo "Manager dello sviluppo Locale"

Percorso formativo "Manager dello sviluppo locale" L’ISTAO in collaborazione con La Fondazione Aristide Merloni e il consorzio AASTER organizza un percorso...

Read more
BANDI PUBBLICI A  FAVORE DEL SETTORE AGRICOLO - Indirizzi, opportunità e modalità di partecipazione.

    BANDI PUBBLICI A  FAVORE DEL SETTORE AGRICOLO   Indirizzi, opportunità e modalità di partecipazione.              ...

Read more
PSR 2014-2020. I FABBISOGNI E LE STRATEGIE PER L’INNOVAZIONE NEI PSR

     I Fabbisogni e le Strategie per L'Innovazione nei PSR    Il rapporto individua e classifica l'insieme dei fabbisogni collegati all'obiettivo trasversale innovazione dei...

Read more
Repertorio dei progetti di cooperazione nel Leader 2007-2013

Repertorio dei progetti di cooperazione nel Leader 2007-2013     Il "Repertorio dei progetti di cooperazione nel Leader 2007-2013" presenta le iniziative di...

Read more
IL LEADER E LO SVILUPPO DEL TERRITORIO RURALE

Leader e sviluppo del territorio rurale    Chi si occupa di politiche di sviluppo non può non conoscere LEADER. Leader ha rappresentato,...

Read more
Summer School sull'Agricoltura sociale

  Summer School sull'Agricoltura sociale   Nell’ambito della Rete Rurale Nazionale, il CREA-Centro Politiche e Bioeconomia promuove la Summer School “Pratiche agricole, pratiche...

Read more
PSR Marche 2014-2020 - Pubblicati i bandi relative alla misura 19 e alla sottomisura 19.4

 La Regione Marche - Servizio ambiente e agricoltura, con Decreti del Dirigente Servizio Ambiente e Agricoltura n.276 e n.268 del...

Read more
"Il Verdicchio fra Jesi e Matelica", per dire amo il Verdicchio!

 Forse saranno stati i sei mesi di naja a Falconara Marittima nel 1983 che,  pur non equivalendo ai decurtisiani “due...

Read more
FONDI COMUNITARI 2014-2020. COMUNICATO STAMPA

L'Amministrazione comunale di Serra de' Conti, in collaborazione con la Regione Marche e il Consorzio intercomunale Cogesco, organizza un appuntamento...

Read more
Progetto "TUR 2" -  Colli Esini Frasassi. Il Festival del Paesaggio a Cingoli tra arte e gusto.

Comunicato stampa del 4 giugno 2015 IL FESTIVAL DEL PAESAGGIO A CINGOLI TRA ARTE E GUSTO. In programma laboratori, teatro, visite guidate,...

Read more
Progetto "TUR 2" -  Colli Esini Frasassi. Il Festival del Paesaggio, il gran finale con "arte nel Parco"

Comunicato stampa del 5 giugno 2015 FESTIVAL DEL PAESAGGIO, IL GRAN FINALE CON "ARTE NEL PARCO” Domenica 7 giugno a Montecarotto una...

Read more
Progetto "TUR 2" -  Colli Esini Frasassi. Festival del Paesaggio: la settimana clou

Comunicato stampa del 26 maggio 2015 FESTIVAL DEL PAESAGGIO, LA SETTIMANA CLOU Prosegue la rassegna di arte, teatro e natura che accende...

Read more
Progetto "TUR 2" -  Colli Esini Frasassi. Festival del Paesaggio: Tappa a Cupramontana e Staffolo

Comunicato stampa del 20 maggio 2015 FESTIVAL DEL PAESAGGIO, TAPPA A CUPRAMONTANA E STAFFOLO. Prosegue la rassegna di arte, teatro e natura...

Read more
Progetto "TUR 2" -  Colli Esini Frasassi. Festival del Paesaggio: prima tappa a Serra San Quirico 16-17 maggio

Parte da Serra San Quirico il 16 e 17 maggio il FESTIVAL DEL PAESAGGIO, un progetto artistico-culturale che elabora e...

Read more
Progetto "TUR 2" -  Colli Esini Frasassi, via al Festival del Paesaggio

Comunicato stampa - 9 maggio 2015 COLLI ESINI FRASASSI, VIA AL FESTIVAL DEL PAESAGGIO. Dal 13 maggio al 7 giugno arte, teatro...

Read more
Progetto "TUR 2" - Festival del Paesaggio: il programma delle iniziative.

Colli Esini Frasassi: Arte, Teatro e Natura con il Festival del Paesaggio. Dal 13 maggio al 7 giugno tanti eventi...

Read more
Comunicato Stampa - Press tour nei Colli Esini.

    A seguito del Press Tour nei "Colli Esini", organizzato da Hesis e tenutosi nei giorni 4,5 e 6 marzo 2015, Lorenza Bacino, giornalista...

Read more
Progetto "TUR 2" -  Colli Esini Frasassi: Arte, Teatro e Natura con il Festival del Paesaggio. Dal 13 maggio al 7 giugno tanti eventi per valorizzare un territorio  ricco di eccellenze e potenziare l’offerta turistica.

Comunicato stampa - 8 aprile 2015   Un “Festival del Paesaggio” per arricchire l’offerta culturale e valorizzare le tante risorse turistiche del...

Read more
Progetto "TUR 2" -  Ecomuseo del paesaggio, ultimi giorni per partecipare al bando - Fino al 13 aprile gli artisti possono proporre progetti che verranno selezionati per il Festival del Paesaggio

Ultimi giorni per partecipare al bando per artisti indetto da Inteatro in vista del Festival del Paesaggio, rassegna in programma...

Read more
Progetto "TUR 2" -  Conferenza stampa "Festival del Paesaggio"

  Mercoledì 8 aprile alle ore 11 ad Ancona, presso la sede della Camera di Commercio, si terrà la conferenza stampa...

Read more
Progetto "TUR 2" -  Ecomuseo del Paesaggio. Indagine sulla vita nei borghi.

  Si è conclusa la prima fase dell’iniziativa sviluppata nell’ambito del progetto di promozione turistica Tur 2,  guidato dall’Unione Montana dell’Esino...

Read more
Progetto "TUR 2" -  Colli Esini-Frasassi alla Fiera di Monaco

  Prosegue il progetto TUR 2, guidato dall’Unione Montana dell'Esino Frasassi e dedicato alla valorizzazione del territorio come destinazione turistica. Da...

Read more
Progetto "TUR 2" - Seminario "Il Marchio di qualità italiana: strumento di valorizzazione delle risorse territoriali"

La S.V. è invitata al seminario dal titolo:IL MARCHIO DI QUALITA’ OSPITALITA’ ITALIANA: STRUMENTO DI VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE TERRITORIALIche si...

Read more
Progetto "TUR 2" -  Parte l’iniziativa ‘Natura Teatrale’

Il progetto di promozione turistica TUR 2, promosso dalla Comunità Montana dell’Esino Frasassi come ente capofila di un ampio partenariato,...

Read more
Progetto "TUR 2" - Gli “Spettacoli di natura dei Colli Esini Frasassi” al WTM di Londra

Presentata alla stampa estera l’offerta turistica del territorio, tra bellezze ambientali, borghi rurali dal fascino intatto e prelibatezze enogastronomiche. Gli...

Read more
Progetto "TUR 2" - Colli Esini Frasassi: il turismo per il rilancio.

Via al progetto TUR 2, per valorizzare il territorio come destinazione turistica, con azioni di promo-commercializzazione, iniziative artistico-culturali e comunicazione....

Read more
Progetto "TUR 2" -  La Borsa del Turismo Rurale e Scolastico.

Grazie al progetto TUR 2 - “Promozione del territorio, delle tipicità e del turismo dei Colli Esini nell'era Web 2.0”...

Read more
Progetto "TUR 2" - Borsa del Turismo Rurale e Scolastico: la giornata clou

Oggi giornata clou a Fabriano per la Borsa del Turismo Rurale e Scolastico, iniziativa organizzata nell’ambito del progetto TUR 2,...

Read more
Convegno sul Turismo e le Aree protette italiane

Nelle giornate dell' 8 e del 9 ottobre 2014 si svolgerà a Fabriano, nell'Oratorio della Carità, un Convegno sul turismo e...

Read more
Invito 2° forum CETS

Giovedì 25 settembre 2014 alle ore 17,30 presso la sala Convegni del CIS in via Fornace 25, Moie di Maiolati...

Read more
Concorso "Il Parco In Foto"

2^ Edizione Concorso "Il Parco In Foto" Maratona Fotografica 19 ottobre 2014 - dalle 8.00 alle 19.00 gola della Rossa...

Read more
Serra San Quirico: dal 10 ottobre la "Festa del Biscotto di Mosto e del Vino Cotto"

Da venerdì 10 a domenica 12 ottobre torna anche quest'anno, nello splendido scenario del centro storico di Serra San Quirico,...

Read more
Castelletta: appuntamento con le stelle

Organizzato dal CEA Parco Gola della Rossa e di Frasassi, in collaborazione con Hesis srl, sabato 13 settembre a Castelletta...

Read more