NEWS ISTITUZIONALI
Si comunica che il termine per la presentazione delle domande di sostegno relative al bando in oggetto è stato prorogato alle ore 13,00 del giorno 26.7.2018.
Si ricorda che ogni richiedente l'aiuto, anche se non è un'impresa agricola, deve essere iscritto all'anagrafe delle aziende agricole con posizione debitamente validata (fascicolo aziendale).
Il Fascicolo aziendale è l’insieme delle informazioni relative ai soggetti tenuti all’iscrizione all’Anagrafe, controllate e certificate dagli Organismi pagatori con le informazioni residenti nelle banche dati della Pubblica amministrazione e in particolare del SIAN ivi comprese quelle del Sistema Integrato di Gestione e Controllo (SIGC). Il fascicolo aziendale, facendo fede nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni come previsto dall'articolo 25, comma 2, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, è elemento essenziale del processo di semplificazione amministrativa per i procedimenti previsti dalla normativa dell'Unione europea, nazionale e regionale.
Il fascicolo contiene quindi le informazioni certificate indicate sopra, ivi incluse le informazioni costituenti il patrimonio produttivo dell’azienda agricola reso in forma dichiarativa e sottoscritto dall’agricoltore, in particolare: a) Composizione strutturale; b) Piano di coltivazione; c) Composizione zootecnica; d) Composizione dei beni immateriali; e) Adesioni ad organismi associativi; f) Iscrizione ad altri registri ed elenchi compresi i sistemi volontari di controllo funzionali all’ottenimento delle certificazioni. (Cfr DM Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali n.162 del 12/01/2015 Decreto relativo alla semplificazione della gestione della PAC 2014-2020).
La domanda di sostegno deve essere compilata on line su SIAR tramite accesso al seguente indirizzo: http://siar.regione.marche.it mediante:
- caricamento su SIAR dei dati previsti dal modello di domanda;
- caricamento su SIAR degli allegati;
- sottoscrizione della domanda da parte del richiedente in forma digitale mediante specifica smart card (Carta Raffaello), o altra carta servizi abilitata al sistema.
- E' a carico dei richiedenti la verifica preventiva della compatibilità con il sistema della carta servizi che intendono utilizzare.
Si ricorda infine che l’utente può caricare personalmente nel sistema la domanda o rivolgersi a Strutture già abilitate all’accesso al SIAR, quali Centri di Assistenza Agricola (CAA) riconosciuti e convenzionati con la Regione Marche o ad altri soggetti abilitati dalla AdG.
Il Presidente dell’Assemblea Legislativa delle Marche, Antonio Mastrovincenzo, ha ricevuto ieri una delegazione composta dal Presidente del nostro GAL, Riccardo Maderloni, anche in rappresentanza del Coordinamento regionale dei Gal, da Giuseppe Faustini, Antonello Andreani e Paola Calafati Claudi, rispettivamente Presidente, Vicepresidente e Segretario del Club UNESCO di Tolentino, i Sindaci di Sefro, Giancarlo Temperilli, e di Serra de’ Conti, Arduino Tassi, l'ing. Marco Valle, Project manager SiTI (Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione) e il Dott. Roberto Cerrato esperto della Commissione UNESCO presso il Ministero dell'ambiente.".
L’incontro, che ha avuto lo scopo di fare il punto sullo stato di avanzamento del progetto di candidatura dell’Area dell’Appennino centrale colpita dal sisma quale Riserva della Biosfera ai sensi del Programma Unesco MaB (Man and Biosphere), ha consentito di riaffermare l’interesse ed il sostegno al progetto da parte del Presidente Antonio Mastrovincenzo e la disponibilità a lavorare per ottenere, entro l’estate, un pronunciamento formale in tal senso anche da parte dell’Assemblea Legislativa delle Marche e della stessa Giunta regionale. Il Presidente Mastrovincenzo ha anche indicato l’ipotesi di collaborazione con la vicina Regione Umbria tenuto conto che uno dei perni della ipotizzata Riserva Biosfera Unesco, oltre al Parco regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, è il Parco nazionale dei Sibillini che insiste sul territorio sia marchigiano che umbro.
L’incontro, oltre che a confermare la convergenza e la identità di intenti tra le parti, ha segnato un indubbio passo in avanti per un progetto che, una volta realizzato, costituirà una potente molla non solo per il ritorno alla normalità di un area drammaticamente colpita dal sisma del 2016, ma anche per un suo rilancio in termini di sviluppo sostenibile e di valorizzazione delle sue eccellenti risorse ambientali, turistiche e produttive.
BANDO MISURA 19.2.1.2 - SOTTOMISURA A) ATTIVITÀ DI ANIMAZIONE PER LO SCOUTING DI IDEE IMPRENDITORIALI INNOVATIVE NEI SETTORI “SMART” E PER LA CONTAMINAZIONE TRA MANIFATTURA E CULTURA DEL PSL. Approvata la graduatoria
Si comunica che è stata pubblicata una ERRATA CORRIGE al bando Misura 19.2.7.6 sub d) "Studio dei bacini imbriferi dei fiumi Esino, Misa e Musone ed elaborazione di strategie di tutela e valorizzazione"
Per informazioni: https://bit.ly/2J5cxAK